Eventi
MATERIALI:
Link al al programma dell'evento
Articoli che parlano dell'evento
Per i tre anni precedenti abbiamo trattato maggiormente argomenti rivolti all’universo femminile, cercando di comprenderne valori, sensibilità, preoccupazioni, aspettative… nell’ambito della salute sessuale e riproduttiva.
Dobbiamo comunque tenere presente il fatto che le stesse esigenze riguardano anche gli uomini, semplicemente in modo più velato e prudente.
Le donne si guardano e si ascoltano con più attenzione degli uomini, sanno percepire i cambiamenti e stanno imparando a comunicarli agli esperti, ai medici.
Tale atteggiamento sarebbe auspicabile che diventasse appannaggio anche della popolazione maschile rappresentando il modo più corretto e sicuro per salvaguardare e promuovere la salute .
Il tema che affronteremo nella quarta convention riguarderà la salute sessuale e riproduttiva maschile, senza peraltro perdere di vista l’aspetto relazionale.
Tale tema ci è stato richiesto dagli stessi ragazzi che hanno partecipato alle precedenti convention nella stesura del test di gradimento finale.
Nella prima parte della mattinata verrà trattato principalmente l’aspetto medico: verranno indagate le cause di infertilità maschile, problematica più diffusa di quanto si pensi ,le possibili diagnosi, l’iter per la cura, la prevenzione ,con la semplicità e chiarezza che hanno contraddistinto le precedenti convention, riflettendo altresì sui fattori di rischio modificabili che incidono sulla capacità riproduttiva maschile( es: stili di vita, influenze ambientali, sostanze dopanti, regimi alimentari, malattie sessualmente trasmesse). Si parlerà anche di prevenzione in campo oncologico per la diagnosi e cura delle lesioni testicolari.
Gli esperti di questa sessione saranno il Prof. Andrea Lenzi, andrologo di fama internazionale della V Clinica Medica dell’università La Sapienza di Roma coadiuvato dalla sua equipe in particolare dal Dr. Daniele Gianfrilli e dal Dr. Francesco Pallotti;
il Prof. Carlo Federico Perno che ha partecipato a tutte le precedenti edizioni, virologo dell’Università Tor Vergata;
il Dr.Giuseppe Defeudis endocrinologo andrologo UCBM e la giornalista Lisa Iotti che ha trattato l’argomento attuale e preoccupante degli interferenti endocrini nella trasmissione televisiva “presa diretta” su rai 3 dal titolo “ciao maschio” di cui vi allego il link:
https://www.youtube.com/watch?v=ts2z4RI07bg
http://www.huffingtonpost.it/2017/03/13/ciao-maschio-presa-diretta_n_15328366.html
Dopo il brunch nella seconda parte verrà trattato l’aspetto sociale, psicologico, relazionale convinti sempre più che un sano sviluppo sessuale sia un goal importante per ciascuno, sicuri che conduca ad una sana relazione con se stessi e con gli altri, all’ efficacia ed autonomia della propria capacità decisionale, alla stabilità della propria identità sessuale, e, in ultima analisi alla maturità dell’essere umano .
Gli esperti di questa seconda sessione saranno il Prof. Luigi Frudà professore di Sociologia dell’Università la Sapienza di Roma, il Prof Tonino Cantelmi e la Prof.ssa Rosa Bruni, psichiatri e psicoterapeuti ed il Prof. Tambone, ordinario di Medicina Legale UCBM.
Il nostro appuntamento annuale colpisce per l’atmosfera vissuta, per l’approfondimento delle tematiche, per il gradimento dimostrato dai ragazzi e per la loro partecipazione attiva anche nell’organizzazione dell’evento nonché per la presenza di genitori, formatori ed educatori.
Vi aspettiamo numerosi, con i vostri amici.
L’evento, per le sue caratteristiche è indirizzato ai giovani, in particolare studenti universitari ma anche ultimi anni di liceo ed ancora di più quest’anno interessante per gli educatori, genitori, insegnanti e formatori.
Per gli studenti dell’Università Campus Bio-Medico, come per gli altri anni la Giunta di Facoltà di Medicina ha concesso 1CFU e la Facoltà di Ingegneria 0,5 CFU
Iscrivetevi presto per poterci dare la possibiltà di organizzare al meglio l’evento. Di seguito il link al sito per effettuare l'iscrizione:
https://www.feaonlus.org/iscrizione
Un caro saluto a tutti